Sei in:
Servizi > Orientamento
Orientamento
Fortemente collegato alle attività formative, ORSA realizza attività di orientamento e consulenza volte a supportare i giovani laureati, partecipanti ai corsi di formazione, nella definizione del percorso formativo e del progetto professionale più coerente con le attitudini e le aspirazioni di realizzazione personale.
Consulta l'archivio, in ordine alfabetico, delle organizzazioni pubbliche e private presso cui sono state realizzate
attività di stage.
Consulta l'archivio, in ordine cronologico, degli incontri e seminari di orientamento.
ATTIVITA' E SERVIZI
Colloqui individuali di consulenza orientativa
Allo scopo di aiutare a riflettere sulla propria condizione di "non-più-studenti", iniziando a valorizzare non solo il proprio patrimonio formativo, ma anche tutta la ricchezza delle proprie esperienze e capacità personali in una prospettiva di progettualità rispetto alla propria vita, per coloro che lo richiederanno, lo strumento della consulenza orientativa / bilancio delle competenze si articola in una serie di incontri individuali finalizzati:
§ alla valutazione delle attitudini, delle capacità e delle motivazioni della persona
§ alla definizione degli obiettivi professionali
§ alla progettazione del percorso più adeguato al conseguimento di tali obiettivi
§ alla verifica e ri-ottimizzazione delle strategie.
Incontri di gruppo
Per sperimentare attraverso il confronto di gruppo alcune tecniche di ricerca del lavoro, vengono organizzati alcuni seminari sui specifici temi quali ''Come fare un curriculum vitae ed una lettera di presentazione efficaci''ï€''La selezione'', ''Il contratto di lavoro'' etc.
Correzione del curriculum vitae
Un ulteriore servizio offerto consiste nella correzione, insieme alla persona che lo richieda, del curriculum vitae, lo strumento fondamentale di auto-presentazione.
Si tratta quindi di ottimizzare il messaggio che si vuole dare cercando la coerenza tra i propri obiettivi professionali, le esigenze dell'azienda specifica a cui ci si rivolge e orientando al meglio non solo i contenuti ma anche la forma e l'impostazione grafica del testo.
Accompagnamento alla scelta dell'azienda ospitante lo stage
L'esperienza che si realizzerà attraverso lo stage permetterà , al termine del percorso formativo in aula, di verificare e meglio definire i propri interessi professionali, grazie all'impatto diretto con una realtà lavorativa; inoltre offrirà l'opportunità di realizzare una prima esperienza professionale rendendo più breve il periodo di transizione fra formazione e mercato del lavoro.
Lo stage offrirà diversi vantaggi anche alle imprese che lo attiveranno, non da ultimo la possibilità di conoscere e mettere alla prova giovani qualificati, che potrebbero apportare da subito e in prospettiva futura, valore aggiunto alla realtà lavorativa.
L'attività di orientamento e consulenza offrirà un servizio strutturato e integrale nelle modalità di definizione dello stage: ricerca della realtà ospitante più adeguata, realizzazione del progetto formativo concordando con azienda e corsista le competenze da acquisire, le abilità da sviluppare e le modalità di conseguimento di tali risultati; supporto in itinere e valutazione finale per giudicare il periodo trascorso e ipotizzare i passi successivi;
Appuntamento con l'azienda
Il servizio "Appuntamento con l'azienda" si propone come modalità di incontro adeguata alla necessità di conoscenza tra i corsisti e le aziende.
Le attività realizzate si collocheranno a metà strada tra l'invio isolato del c.v. e la selezione vera e propria, offrendo ad entrambi gli interlocutori, la possibilità di presentarsi e conoscersi.
Incontro con le professioni
Vengono organizzati incontri con professionisti che raccontano il proprio processo di formazione ed affermazione nei campi professionali connessi alle tematiche ambientali.
Gli incontri rappresentano un'occasione preziosa per avere una testimonianza diretta e ''vissuta'' da parte di chi lavora in un settore specifico e poterne verificare un proprio interesse.
Tirocinio formativo e stage
L'esperienza dello stage costituisce un'esperienza significativa per chi sta svolgendo un percorso di alta formazione, in grado di favorire un contatto diretto con il mondo del lavoro e l'acquisizione degli elementi applicativi di una specifica attività professionale.
Lo stage, o tirocinio formativo e di orientamento, è un periodo di formazione ''on the job'' in azienda che offre ai soggetti l'occasione per un primo approccio con il mondo del lavoro. Attraverso questa esperienza i tirocinanti possono verificare l'applicazione pratica delle nozioni teoriche acquisite nel percorso formativo frequentato ed hanno modo di conoscere un contesto organizzativo aziendale dove sperimentare una specifica attività lavorativa; con l'attivazione degli stage le imprese, viceversa, usufruiscono di un valido strumento di flessibilità di cui si avvalgono per selezionare persone da inserire eventualmente tra il personale in forza.
Tra i due soggetti dunque si instaura un rapporto dinamico e costruttivo che il più delle volte può trasformarsi in una opportunità reciproca. Lo stage non costituisce in alcun modo un rapporto di lavoro e non vincola pertanto le imprese ad alcun obbligo di assunzione nel corso o al termine del tirocinio.
|