ORSA - Scuola di alta formazione ambientale




Formazione 

Orientamento 

Eventi 

Borse di studio e premi 

Biblioteca 

Pubblicazioni 


<< Torna indietro > Formazione > MSGA / 1

Master in Management dei Sistemi di Gestione Ambientale / 1

 

 

 

Tutor d'aula: Arch. Serenella Panepinto

 

PROGETTO

MSGA 1

 

TIPOLOGIA

Alta Formazione

 

STATO DI AVANZAMENTO

Concluso

 

 

 

Bando

Modulistica

Materiale didattico

                                  

DESTINATARI

 

Il Master si rivolge a 20 giovani laureati in discipline tecnico-scientifiche, quali economia, ingegneria, chimica, biologia, scienze ambientali, agraria e matematica, in possesso di una discreta conoscenza della lingua inglese.

Il Master è aperto quindi a giovani in cerca di prima occupazione ma anche a funzionari di enti pubblici, liberi professionisti e manager motivati a riqualificare la propria professionalità  in campo ambientale.

Possono presentare domanda di ammissione al Master, infine, anche coloro che prevedono di acquisire il titolo accademico entro il 20 aprile 2001.

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

 

Il percorso formativo si propone di specializzare giovani laureati in discipline tecnico-scientifiche e/o professionisti in campo ambientale, fornendo le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare, gestire e risolvere i problemi di adeguamento dei sistemi di gestione aziendale e di produzione agli standard sulla qualità  e sull'ambiente previsti dalla normativa dell'Unione Europea (Regolamento 1836/93/CEE) e dalle norme della serie UNI EN ISO 14000.

 

Il Master è articolato nei seguenti moduli:


§     La legislazione ambientale

§     Gestione aziendale

§     La Norma ISO 14000

§     Il Regolamento EMAS

§     Esperienze e studio di casi

 

Al termine dell'attività  formativa in aula, previo superamento di una prova, i partecipanti al Master avranno l'opportunità  di effettuare un periodo di stage in contesti di elevata professionalità  individuati sia in Sicilia che fuori dalla Regione. 

In relazione alle preferenze manifestate da ciascun partecipante ed alla disponibilità  dei diversi enti ospitanti, gli stage potranno essere svolti presso imprese, organismi di consulenza, istituzioni pubbliche e private che operano in campo ambientale.

 

 

DURATA

 

25 settimane (di cui 12 di formazione in aula e 13 di stage), da maggio 2001 a dicembre 2001.

 

 

SEDE

 

Le attività  formative in aula si svolgeranno a Palermo, presso la Facoltà  di Ingegneria dell'Università  degli Studi in Viale delle Scienze.

 

 

SCADENZA ISCRIZIONI

 

27 aprile 2001.

 

 

SELEZIONI

 

La selezione dei partecipanti al Master sarà  effettuata sulla base dei titoli presentati che verranno valutati secondo i seguenti punteggi minimi e massimi:

 

§  voto di laurea:

 min 0 per voto minimo di laurea

 

 max 20 per voto massimo di laurea con lode;

 

§  età :  

 min 0 per partecipanti con età  pari o superiore ai 30 anni

 

 max 20 per partecipanti con età  inferiore ai 30 anni;

 

§  reddito:

 min 0 per partecipanti con reddito dichiarato pari o

 superiore a Lit. 100.000.000;

 

 max 20 per partecipanti senza reddito;

 

§  stato di disoccupazione o di inoccupazione negli

   ultimi due anni:

 

 punteggio unico 20;

§  pubblicazioni specialistiche in materia di

   ambiente e sviluppo sostenibile, ivi compresa

   la tesi di laurea:

 fino a 20 punti.

 

 

 

A parità  di punteggio saranno preferiti i laureati in ingegneria e chimica.

 

 

CALENDARIO

 

Il percorso formativo in aula avrà  inizio l'8 maggio 2001 e si concluderà  il 30 luglio 2001, le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:30.

 

Lo stage avrà  inizio a settembre 2001 e si concluderà  a dicembre 2001.

 

  

DOCENTI 

 

Abbate Lorenzo, Andriola Luca, Canalella Francesco Saverio, Caropreso Gaetano, Cottone Eugenio, D'Ajello Fabio, Di Lullo Marco, Ferraro Antonio, Gamboni Mauro, Giovannini Riccardo, Guido Massimo, Infantino Vincenzo, Pasqualini Salsa Claudia, Polese Francesco, Querini Giulio, Scarpaci Angelo, Spataro Ciro, Taormina Giovanni

 

 

ESAME FINALE

 

La prova finale consisterà  nella presentazione e nella discussione di un elaborato scritto.

 

L'esame avrà  luogo a Palermo il 30 luglio 2001, presso la Facoltà  di Ingegneria dell'Università  degli Studi in Viale delle Scienze.

 

 

ATTESTAZIONE FINALE

 

A conclusione del Master, ai partecipanti che avranno frequentato con regolarità  e profitto verrà  rilasciato un attestato finale.

 

 

QUOTA DI ISCRIZIONE

 

La partecipazione è gratuita.

 

 

  cerca powered by FreeFind
Home  |   News  |  Mailing List  |  |  Ricerca Avanzata  |  Contatti          ORSA 2010  - P.I. 04902810821 - Privacy