ORSA - Scuola di alta formazione ambientale




Formazione 

Orientamento 

Eventi 

Borse di studio e premi 

Biblioteca 

Pubblicazioni 


<< Torna indietro > Pubblicazioni > Marcatura ecologica di prodotto

Marcatura ecologica di prodotto

 

 

Autori: Fabio Iraldo, Matteo Donelli

Collana: Quaderni

ISBN: 978-88-6217-001-7

 

TIPOLOGIA

Monografia

 

ANNO DI PUBBLICAZIONE

2005

 

DISPONIBILITA'

In distribuzione

 

                                  

IL TEMA

 

Il Regolamento Ecolabel 880/92, revisionato successivamente con il Regolamento 1980/2000, prevede che ai prodotti o servizi soddisfacenti criteri ecologici pre-determinati possa essere concesso un marchio che ne segna la migliore qualità  ambientale rispetto ad altri prodotti o servizi appartenenti alla stessa categoria.

Lo schema dell'Ecolabel europeo si fonda su un approccio multi-criterio, secondo cui i criteri di assegnazione del marchio non sono basati su un unico parametro, ma piuttosto su uno studio che analizza gli impianti ambientali del prodotto/servizio durante tutto il ciclo di vita, dall'estrazione dei materiali alla produzione, distribuzione e dismissione dello stesso.

L'esigenza di garantire ai consumatori e alle imprese partecipanti la credibilità , il rigore scientifico e la selettività  dell'Ecolabel ha dettato la scelta di procedere alla valutazione degli impatti ambientali secondo una metodologia esauriente e dettagliata che poggiasse su basi condivise: la cosiddetta Life Cycle Analysis (LCA).

 

 

INDICE

Capitolo 1. Sviluppo sostenibile e sviluppi volontari

1.1 Dall'approccio Command & Control agli strumenti per lo sviluppo sostenibile

1.2 La nuova strategia europea: Integrated Product Policy e Life Cycle Thinking

1.2.1 Integrated Product Policy (IPP)

1.2.2 Life Cycle Thinking (LCT)

1.2.3 La corresponsabilizzazione degli attori

Capitolo 2. Life Cycle Assessment: origini, standard internazionali, metodologia

2.1 Le origini

2.2 Goal and Scope definition

2.3 Inventory Analysis (ISO 14041)

2.4 Impact Assessment (ISO 14042)

2.5 Interpretation (ISO 14043)

Capitolo 3. La certificazione ecologica di prodotto: quadro di riferimento internazionale e comunitario

3.1 Gli standard ISO 14020 (Tipo I, II, III)

3.2 L'Ecolabel europeo: criteri ed iter di concessione

3.3 Le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto

3.3.1 La norma ISO 14025 ed il sistema svedese EPD

Capitolo 4. La certificazione di prodotto in Italia: i numeri dell'Ecolabel, le esperienze di EPD

4.1 Ecolabel in Italia

4.2 EPD in Italia

Capitolo 5. Certificazione di prodotto e Green Public Procurement

Capitolo 6. Sistemi di gestione ambientale e prodotto: verso i ''POEMS''

Casi di studio/1. La grande distribuzione organizzata e la sfida ambientale

Casi di studio/2. Il caso Euroball

Bibliografia

Principali siti web

 

  cerca powered by FreeFind
Home  |   News  |  Mailing List  |  |  Ricerca Avanzata  |  Contatti          ORSA 2010  - P.I. 04902810821 - Privacy