<< Torna indietro > Pubblicazioni > La risorsa idrogeno
La risorsa idrogeno
Autori: Giorgio Beccali, Marco Beccali, Vincenzo Antonucci, Salvatore Brunone
Collana: Energicamente
|
TIPOLOGIA
Monografia
ANNO DI PUBBLICAZIONE
2006
DISPONIBILITA'
Esaurito
|
IL TEMA
Sono in molti a credere che l'idrogeno sarà il vettore energetico del futuro. Tale convinzione deriva dal fatto che la diffusione delle tecnologie ad esso correlate può costituire una soluzione adatta a conservare e distribuire sotto altra forma l'energia convertita in impianti alimentari da fonti rinnovabili e contribuire quindi a ridurre drasticamente le emissioni inquinanti del settore energetico.
Il libro descrive lo stato dell'arte delle tecnologie per la produzione, lo stoccaggio e l'impiego dell'idrogeno partendo dai principi di funzionamento, dalle diverse opzioni tecnologiche possibili e rappresentando anche l'aspetto economico, oggi determinante in una prospettiva di diffusione a scala territoriale.
Il testo presenta alcuni casi studio rappresentativi di possibili applicazioni nel campo dell'edilizia e del trasporto pubblico e privato, evidenziando sempre la possibile integrazione a sistemi di generazione elettrica che utilizzano il sole o il vento. Viene anche presentata una ''road-map'' per la diffusione delle tecnologie dell'idrogeno nel contesto della Regione siciliana, parte integrante del processo di pianificazione energetica regionale.
INDICE
Introduzione
Capitolo 1. L'evoluzione del sistema energetico
Capitolo 2. Un sistema energetico basato sull'idrogeno
Capitolo 3. Proprietà dell'idrogeno
Capitolo 4. Sicurezza nell'uso dell'idrogeno
Capitolo 5. La produzione dell'idrogeno
5.1 Produzione d'idrogeno da combustibili fossili
5.2 Produzione di idrogeno da fonti rinnovabili
Capitolo 6. Lo stoccaggio dell'idrogeno
6.1 Compressione
6.2 Liquefazione
6.3 Idruri di metallo
6.4 Sistemi basati sul carbonio (nanotecnologie)
6.5 Microsfere di cristallo
6.6 Altri metodi di stoccaggio
Capitolo 7. I sistemi di trasporto
7.1 Trasporto dell'idrogeno in forma gassosa
7.2 Trasporto dell'idrogeno in forma liquida
Capitolo 8. Utilizzo dell'idrogeno: le celle a combustibile
8.1 Aspetti generali e principio di funzionamento di una cella a combustibile
8.2 Aspetti termodinamici
8.3 La tensione disponibile
8.4 Classificazione delle celle a combustibile
8.5 Vantaggi delle celle a combustibile
Capitolo 9. Produzione di energia elettrica per usi stazionari
9.1 Scenari a breve, medio e lungo termine
9.2 La generazione termoelettrica
9.3 Principali applicazioni in ambito stazionario
Capitolo 10. Mobilità e trasporto.
10.1 I veicoli a idrogeno.
10.2 Situazione attuale e scenari futuri.
10.3 La ricerca in ambito internazionale.
Capitolo 11. L'idrogeno e le fonti rinnovabili.
11.1 La bassa densità di energia superficiale e l'impatto sul territorio.
11.2 L'intermittenza dell'energia prodotta e la soluzione idrogeno.
Capitolo 12. Idrogeno ed Europa
12.1 La situazione in Sicilia
12.2 ''Primo Settimo'' e ''H2..006''
Capitolo 13. Analisi economica
13.1 L'idrogeno per il fabbisogno energetico di un complesso residenziale
13.2 Idrogeno ed energia eolica nel Parco delle Madonie
Conclusioni
Bibliografia
Principali siti web
|