|






 |
|
<< Torna indietro > Eventi > RESET > ME-RESET
Reti per l'efficienza e la sostenibilità energetica del territorio
Messina, 9 dicembre 2015
|
PROGETTO RESET
TIPOLOGIA
Convegno
STATO DI AVANZAMENTO
Concluso
|
|
|
|
Programma |
Materiale |
|
|
|
|
|
|
Tecnologie innovative, gestione efficiente delle risorse, risparmio energetico, pianificazione intelligente della mobilità : queste le sfide delle città del futuro. La transizione verso le città smart entra nelle agende politiche a tutti i livelli. Obiettivi centrali: minori emissioni inquinanti e qualità della vita. Di smart city si sente parlare sempre più spesso, ma l'espressione rischia di rimanere generica e vuota se non è supportata da una visione condivisa a livello internazionale. Bisogna capire cosa si intende per smart city, che cosa rende una città intelligente e come i centri urbani esistenti debbano e possano trasformarsi per arontare la sfida della sostenibilità . La definizione di smart city nasce nel campo dell'information and communication technology. Nel tempo però questa concezione si è allargata all'energia, all'economia, alla qualità dell'ambiente e alla vivibilità in generale. Le tecnologie digitali mantengono un ruolo fondamentale nella concezione delle smart city. E' attraverso le reti, infatti, che le città saranno in grado di gestire in modo più eiciente ed efficace trasporti, ciclo dei rifiuti, distribuzione dell'acqua e dell'energia. Nell'ambito delle iniziative di informazione promosse dal Dipartimento Energia, il convegno, approfondisce il concetto di smart cities e le sfide che i contesti metropolitani italiani dovranno affrontare nel prossimo futuro, supportati dai finanziamenti della nuova programmazione europea del PON Metro, in particolare lo strumento di programmazione nazionale, cofinanziato con risorse comunitarie, per interventi dedicati alle 14 aree metropolitane d'Italia. Tra queste Catania, Messina e Palermo.
PROGRAMMA
8:30 Registrazione dei partecipanti
9:00 Saluti Istituzionali prof. Pietro Navarra, Rettore dell'Università degli Studi di Messina ing. Salvatore Freni, Direttore dell'Istituto di Tecnologie Avanzate per l'Energia ''N. Giordano'' (CNR-ITAE) ing. Santi Trovato, Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Messina
9:30 Energy Union: una grande prospettiva per il mercato europeo unico dell'energia prof. Francesco Profumo, Presidente IREN SpA
10:15 Il nuovo modello energetico del terzo millennio nell'area euro-mediterranea: lo sviluppo delle tecnologie rinnovabili prof. Rosario Lanzafame, Università degli Studi di Catania
11:00 Smart cities: la costruzione di piani strategici e le opportunità delle città metropolitane geol. Marco Cascio Mariana, Sm@rtec
11:45 Il PON Metro di Messina dott. Antonio Le Donne, Direttore Generale e Segretario generale Comune di Messina
12:30 Master II livello RESET: proclamazione e consegna attestati di fine corso
13:30 Conclusioni
SEDE
Università degli Studi di Messina, Aula Magna del Rettorato, Piazza Pugliatti 1.
ACCREDITAMENTO
Consiglio Nazionale degli Ingegneri Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Messina Collegio dei Geometri di Messina Collegio dei Periti Industriali di Messina
| |
|